La nostra Storia
La nostra è la storia di un sogno comune, quello di due famiglie, i Fornino e i Valmori, che hanno unito le loro risorse per creare un progetto di grande respiro volto all’abbattimento delle barriere e allo sviluppo di una trama di relazioni fra persone, all’interno delle quali, la disabilità non diventerà mai un fattore penalizzante.
La volontà dei fondatori è stata sempre quella di dare voce a quei disagi sui quali ancora troppo spesso predomina il silenzio, un silenzio, che diventa a volte solitudine e disperazione, soprattutto per tutte quelle famiglie che vivono l’autismo sulla propria pelle.
La Fondazione Fornino-Valmori è dunque la storia di un sogno che si concretizza al fine di riempire di contenuti concreti e importanti a quel difficile concetto del “dopo di noi” che va oltre il semplice rapporto genitori-figli.
La Fondazione Fornino-Valmori viene costituita come Onlus nel 2008. Nel 2013 è l’anno di costituzione della “Insieme per Crescere Società Cooperativa Sociale” che gestisce le attività, gli spazi e gli altri Servizi della Fondazione Fornino-Valmori Onlus.
Gallery
Chi siamo Oggi
Oggi siamo una grande centro che ospita 24 ragazzi con autismo provenienti da diverse parti d’Italia e ci prendiamo cura di loro ogni giorno, 24 ore su 24, per 365 giorni all’anno.
Oggi, come ieri, la nostra filosofia è quella di cercare, sempre, di andare oltre la semplice erogazione del servizio così, il centro, per le grandi potenzialità che offre, è naturalmente aperto al territorio circostante.
La struttura è dotata infatti di impianti sportivi, palestra, lavanderia, serra, sale congressi, numerosi laboratori e scuderie con maneggio (per informazioni varie sul nostro mondo dei cavalli,
contattare la dott.ssa Ginevra Coperchio 333-9131616) e parrucchiera (HAIR STYLE di Romagnoli Roberta - per prenotazioni 320-1983207).
Variegati ambienti offrono numerosissime attività e permettono ad ogni singola persona inserita in struttura, di diventare parte integrante della comunità che la circonda, definendo così concretamente, anche quel fondamentale senso di appartenenza e di integrazione indispensabile per ogni individuo e sviluppando al tempo stesso, quel concetto di inclusione sociale, partecipazione, senso di appartenenza e quindi di miglioramento della qualità di vita.
CSRR
Centro Socio Riabilitativo Residenziale
Il (CSRR) Centro Socio Riabilitativo Residenziale è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per 365 giorni l’anno. Due strutture adiacenti ospitano rispettivamente nove utenti da una parte e dodici dall’altra. Ogni ospite ha un suo Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.) che tiene conto dei singoli bisogni al fine di mantenere e migliorare le capacità individuali ed i singoli livelli di autonomia nelle abilità fisiche, cognitive, relazionali ed emotive. Ogni progetto è realizzato attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori in un ottica interdisciplinare e multidimensionale.
Alla base di ogni attività proposta c’è la volontà di promuovere la qualità di vita di ogni ospite insieme al suo benessere psico-fisico.
Gallery
Gruppo
Appartamento
Gallery
Carta dei Servizi
La Carta dei Servizi è lo strumento informativo che serve a definire i livelli qualitativi e quantitativi dei servizi da noi offerti. Essa esprime inoltre quel concetto di trasparenza che è alla base della reale “vicinanza” fra noi, le famiglie, i Servizi ed il territorio circostante.
Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale è lo strumento informativo che comunica il valore generato dalle attività che offriamo e viene messo in risalto la continuità dei bilanci realizzati negli anni precedenti. Si rivolge agli utenti, alle famiglie, ai Servizi Socio Sanitari ed al territorio.